Buon futuro

Ciao, bambino. Quanto rumore che fai. Ti sento palleggiare in giardino da ore, al freddo. Non sei stanco? Macché. È Natale e hai un pallone nuovo, che te ne frega del freddo. Il canestro è quello di sempre, ogni tanto sembra che cada ma alla fine rimane lì, appeso al muro. Non si va a […]

Continua a leggere

Don Chisciotte e Peng Shuai

È la lingua di Don Chisciotte, lo spagnolo. Don Chisciotte è il protagonista del romanzo di Miguel De Cervantes Saavedra. Il cavaliere errante che combatte contro i mulini a vento. È la stessa lingua di Marca, il quotidiano sportivo che lì, in Spagna, viene letto da due milioni  di persone al giorno. Sembra fatto apposta. […]

Continua a leggere

L’Ultimo Dei Playmaker

2021. Metà marzo. Mercoledì. Due e mezza del pomeriggio. Al PalaMinardi poca gente e tanto silenzio. Niente musica, non ancora. Alle quattro si gioca una partita, ma sembra ci sia una mostra. E se guardi bene, un’opera d’arte lì dentro c’è. Non è un quadro pieno di colori. Quasi non si capisce cosa sia e allora, di […]

Continua a leggere

Pensieri e parole, sport e omissioni

In Italia lo sport nazionale non è il calcio. È pensare che l’Italia sulla carta sia più forte. Più forte della Turchia, della Svizzera e del Galles. Dell’Austria neanche parlarne. Così le prime vittorie all’Europeo non sono subito vittorie. Sono l’altro sport nazionale, quello del “abbiamo giocato contro nessuno”. “Nessuno” era anche la Svezia che […]

Continua a leggere

Komorebi

È la lingua più bella del mondo, l’italiano. Dante, Leopardi, Ungaretti, Pirandello. Però ci sono lingue che una cosa la sanno fare meglio. Sanno esprimere concetti incredibilmente complicati con una parola sola. E il mondo è pieno di concetti che meritano una parola. Komorebi è l’insieme di tre vocaboli giapponesi che intrecciandosi tra loro diventano magia.Komorebi è la […]

Continua a leggere

15

L’attacco e la parte nobile del gioco. Ops. L’attacco è la parte nobile del gioco. Ci va l’accento, su quella “e”. Perché lo credono tutti che l’attacco sia la parte nobile del gioco. Anche chi non lo ammetterà mai, tra i 23 punti sul tabellino di gara due e i 9 su quello di gara […]

Continua a leggere

Paura e delirio

Andata. Ritorno. Ancora andata. Ritorno, no, recupero. Confusione. Non lo avevamo appena sentito quel “Nicole Ro-me-o” uscire di prepotenza dagli schermi? Non l’avevamo appena vista, Nicole Romeo, folgorare retina e difensore per sei volte in neanche venti minuti? Non era stato l’altro giorno quel quarto di paura e delirio al PalaMinardi? Perché per Ragusa, la […]

Continua a leggere

Life is Life

Sotto al Vesuvio c’è uno stadio vuoto che indossa un mantello di fuoco. Sembra bruciare e sembra cantare. “Oh mama mama mama, sai perché mi batte il corazòn”. No che non lo so perché. E neanche so da dove cominciare. Se dal tuo cuore che un giorno si ferma e a valanga ferma il mondo. […]

Continua a leggere

Seattle Storm

Alla giornalista di ESPN che le chiede cosa non abbia funzionato nella difesa delle sue Seattle Storm nei primi tre quarti di Gara 2 di semifinale, lei sorride appena. «A lot of times you see shooters hittin’ shots… It starts way before that»: tante volte vedete i tiratori segnare, ma tutto ha inizio molto prima. Sono quattro […]

Continua a leggere

E adesso?

E adesso? La vita è più importante. Grazie. Non serve metterli sulla bilancia, la vita e lo sport. Serve lasciare che stiano vicini, perché sono fiamme gemelle. Sono dentro lo stesso fuoco e non possiamo immaginare l’oceano di rispetto che c’è tra di loro. Lo sport ci ha sempre spiegato la vita. Ci ha insegnato […]

Continua a leggere