Il suo talento era naturale come il disegno tracciato dalla polvere sulle ali di una farfalla
(Ernest Hemingway)

Sfumature color GHIACCIO negli occhi come un immenso perfetto da poterci incastonare il cielo, che si sciolgono davanti al sorriso di un bambino e una affettuosità ricevuta da un amico peloso a quattro zampe.
E’ Nicole Romeo 168 cm di talento play-guardia della nazionale italiana, ora della Passalacqua basket Ragusa.

Atleta intensa, si destreggia con successo in campo, padronanza assoluta della palla a spicchi non soltanto tecnicamente, ma con l’anima e i sentimenti, capace di trasformare un canestro in immagini ed emozionare. Gomma da masticare e coda di cavallo fanno da contorno ad un sorriso magnetico pieno di genialità, eccellenza e anche fatica. La coltivazione del talento della Romeo, non può ridursi alla semplice acquisizione di nozioni o competenze tecniche, peraltro indispensabili – ma evidenzia una passione ed uno spirito di ricerca e critica accompagnato da un notevole impegno. Le performance di Nicole sono doti innate, ma spesso non immediatamente evidenti, (ma solo a chi non ha occhi per guardare) un eccellenza che non si trova a caso, ma è stata costruita duramente con un lungo percorso professionale e personale accompagnata da una forte creatività non ingabbiata in stereotipi. Poesia interiore Nicole, che si muove in campo in un modo sportivamente valido, spiccata coordinazione tra gambe e braccia, e un fuoco che arde quando instancabile tira da sola ad un canestro durante gli allenamenti per ore ed ore. La play – guardia italo-australiana approdata alla Eirene Ragusa è uno dei talenti più promettenti del basket femminile italiano, orgogliosi di poter “gustare” i suoi tiri “magici” in maglia biancoverde ci si augura non in una parentesi stagionale ma di una radicata opportunità sportiva predestinata.

A Nicole brillano gli occhi quando parli di basket, “diamante puro” un sogno ben preciso trasformato in progetto, con obiettivi chiari e il miglioramento delle proprie capacità attraverso un costante allenamento. Ottime doti di ball handling che la rendono una perfetta play moderna, guardandola in azione, è una di quelle donne che si posso considerare “Professioniste”.
In merito a questo Una buona notizia per tutto il mondo sportivo femminile. “La Commissione Bilancio del Senato ha approvato un emendamento alla Legge di Stabilità, per cui le atlete italiane diventano professioniste dal punto di vista contrattuale. Una notizia che va al di là delle questioni interne al mondo del professionismo sportivo, e tocca tematiche che allo sport sociale stanno a cuore da molto tempo, quelle dei gaps, delle disparità, delle mancate possibilità.
Spesso infatti ci dimentichiamo che lo sport non è semplicemente un’attività legata alla performance, alle capacità atletiche o al talento, bensì un luogo di rappresentazione della società, in cui categorie sociologiche come la classe, il genere o l’etnia sono fondamentali per comprenderne l’impatto sociale.

Lo sport come veicolo di inclusione, partecipazione e aggregazione sociale, può e deve consolidare valori di uguaglianza e parità, che hanno bisogno di passare da azioni concrete, capaci di avere senso simbolico e di riferimento”. Donne e Sport è uno di quei connubi invincibili, Nicole Romeo possiede il carattere, lo spirito di sacrificio e la giusta mentalità, per l’indomato traguardo.

Alessia Russo